Oggi vi propongo un interessante articolo scritto da Ben Lamorte fondatore di OKRs.com. e uno dei più famosi OKRs coach, che ha costruito la sua carriera aiutando centinaia di manager (Zalando, eBay, Dun & Bradstreet) a redigere e perfezionare gli obiettivi e i risultati chiave (OKR) del proprio team.
L'articolo si intitola: Team-level OKRs in 7 step e approfondisce uno dei tanti diversi aspetti della metodologia applicata, cioè quello della definizione degli OKR all'interno di un team, vediamo insieme secondo Ben Lamorte quali sono.
I primi 2 step sebbene non siano tecnicamente parte della definizione degli OKR servono a preparare il terreno e aiutano a stabilire un contesto in cui svilupparli.
Step 1: Mission 🌟
La mission è l'obiettivo comune al team e deve essere rivisto almeno una volta all'anno, questo aiuta le diverse funzioni aziendali ad essere sempre allineate.
Chiedi a ciascun membro del team di dedicare due minuti per annotare ciò che ritengono sia la missione del proprio team.
La domanda da porre potrebbe essere:
Qual è lo scopo dell'azienda?
Step 2: Pensa all'allineamento📊
Questo secondo step serve ad allineare le strategie di diversi team di lavoro, in questo modo è possibile tracciare obiettivi comuni da raggiungere in modi diversi.
Le domande da porre:
Con quali team i tuoi obiettivi si sovrappongono?
Con quali team collabori più spesso?
Quali team dipendono da te?
Step 3: Sviluppo di obiettivi 📈
Si iniziano a sviluppare gli obiettivi per ogni funzione aziendale
Domande da porre:
Qual è l'area più importante per focalizzare i nostri sforzi nel fare progressi misurabili per il prossimo periodo? Perché?
Quali sono gli obiettivi chiave su cui concentrarti per raggiungere il risultato?
Step 4: Bozza dei risultati chiave (KR)🗒
La maggior parte del tempo impiegato per lo sviluppo degli OKR è destinato alla stesura e al perfezionamento dei risultati chiave del team perché rispetto agli obiettivi sono piuttosto difficili da finalizzare in azioni precise e misurabili.
Domande fondamentali sui risultati chiave:
Alla fine del periodo, come sapremo che "l'obiettivo" è stato o meno raggiunto?
I KR redatti riflettono l'obiettivo?
Step 5: Convertire le attività in risultati chiave🔑
Quando si descrivono per la prima volta i risultati chiave per un obiettivo, si produce spesso un elenco di attività. Questo è abbastanza naturale e riflette il modo in cui funzionano i nostri cervelli. Elaborare un elenco di cose da fare va benissimo, ma ricorda, i risultati chiave non sono compiti.
Domande da porre per aiutarti:
qual è il risultato previsto dell'attività X?
Step 6: Lista dei risultati chiave📝
I risultati chiave lavorano insieme, quindi avere molti KR uguali potrebbe non apportare nessun vantaggio, less is more! I team che utilizzano gli OKR hanno spesso un KR che riflette la quantità e un altro che cattura la qualità.
Domande da porre:
Immagina di raggiungere tutti i risultati chiave, significa che l'obiettivo è stato raggiunto?
Manca qualcosa?
Step 7: Perfezionamento dei risultati chiave✅
In molti casi, i risultati chiave possono essere migliorati.
Domanda da porre:
Questo è il modo migliore per misurare il raggiungimento del nostro obiettivo?
Può essere migliorato?
Sei d'accordo con questa divisione? 🤔
Quali sono secondo te gli step fondamentali per la creazione di una strategia aziendale basata sul metodo OKR?🎯