LinkedIn è il social network professionale che ormai tutti noi conosciamo e utilizziamo per coltivare e aumentare la nostra rete di relazioni professionali.
Il CEO di LinkedIn Jeff Weiner ha definito gli OKR come una segnale che in primis il top management, ma poi tutti i vari responsabili e manager di funzione, stanno inviando all'organizzazione per far capire che: "questo è importante"🔔
Jeff li ha introdotti partendo da due semplici domande poste ai suoi dipendenti e collaboratori:
"Dove vogliamo arrivare?" e
"Come ci vogliamo arrivare?".
Settare degli obiettivi ambiziosi e non facili da realizzare per mantenere sempre l'organico concentrato e non bloccare la crescita a causa delle basse aspettative.
L'applicazione della metodologia OKR in LinkedIn è stata estesa con il tempo a tutte le funzioni dell'organizzazione. Il primo passo di Weiner dopo aver definito gli obiettivi aziendali, è stato sulla struttura dei meeting periodici: trasformarli da noiose lezioni di storia sulla settimana trascorsa a degli incontri in cui celebrare i successi raggiunti nella settimana, partendo proprio dagli obiettivi definiti, 👉 gli OKR.
L'idea di questi incontri è quella di tenersi aggiornati su come tutti i dipendenti stanno lavorando per raggiungere gli obiettivi dell'azienda, quanto ognuno è importante per il traguardo finale.
Si dà il via a questi incontri settimanali in un modo 'non convenzionale", partendo con le "vittorie". Prima di approfondire le metriche, il CEO va in giro per la stanza e chiede a ciascuno di condividere una vittoria personale e un risultato professionale della precedente settimana. Questo rituale infonde a questi incontri energia positiva sin dall'inizio, evitando la tendenza negativa della carrellata di lamentele iniziali 💡
Conoscevi la storia dell'introduzione degli OKR in LinkedIn?