Oggi vi propongo l'articolo del blog di RiskHub che si intitola: L'importanza di essere "purpose driven"
L'incertezza è pericolosa se portata all'interno di un' azienda perché crea un clima di instabilità che porta le persone a ragionare a breve termine.
Le aziende di successo infatti, sono quelle in grado di fare progetti sul lungo periodo fornendo sicurezza.
La domanda è questa: In che modo trovare le proprie certezze?
Il faro per ogni azienda deve essere la propria Mission (purpose) che rimane fissa e inalterata nel tempo.
Quando il contesto appare incerto, gli obiettivi rappresentano la fonte di certezza nella testa delle persone.
Moltissime aziende infatti stanno diventando purpose driven cioè guidate da uno scopo definendo in modo chiaro la propria mission, e creando un sistema di obiettivi allineato ad essa.
4 step più 1 per diventare purpose-driven
La cosa più importante è definire la mission aziendale in modo chiaro e trasparente che deve avere queste caratteristiche:
- semplice e concisa
- rivolta all'esterno
- difficilmente raggiungibile
- infinita (in modo da non poterla mai raggiungere)
In Riskhub la mission è definita con il motto: <<Love Your Life>> cioè far innamorare le persone della propria vita.
1 Crea la strategia principale
La mission è la partenza per definire la strategia dell'azienda, per farlo basterà definire:
- i 3 rischi principali da evitare per raggiungere questa mission
- almeno 3 iniziative che l'azienda deve mettere in campo per evitare questi rischi e, di conseguenza, raggiungere la propria mission
2 Allinea il lavoro quotidiano alla strategia
Per concretizzare la mission è necessario che i compiti affidati siano in linea con lo scopo principale. Gli obiettivi dei singoli team devono quindi essere allineati alla mission. Per riuscirci bisogna usare gli OKR i quali, obbligando l'azienda a creare pochi Obiettivi Chiave, facilitano l'allineamento tra funzioni. La trasparenza rende inoltre tutti più coinvolti e produttivi.
3 Definisci obiettivi misurabili
Definita la mission e le strategie dei team bisogna ricordare di misurare in modo costante il raggiungimento dei nostri obiettivi. Con gli OKR questo è semplice perché ci aiutano a capire e a misurare, grazie alle riunioni strategiche, se ci si sta avvicinando o meno alla nostra mission.
4 parti dall'esecuzione
E' proprio dall'esecuzione e quindi dalla definizione delle iniziative che si parte a raggiungere i nostri obiettivi. Uno dei vantaggi di essere aziende guidate da uno scopo è rappresentato dalla motivazione che si presenta durante l'esecuzione: tutti sanno che gli sforzi quotidiani daranno modo di raggiungere qualcosa di grande e nessun ostacolo può fermarli.