Il blog di Riskhub che vi propongo questa settimana si intitola "Per fare squadra non bastano le soft-skills" che evidenzia quanto per fare squadra sia necessario e importante avere un obiettivo comune.
Nessuno si sceglie i propri colleghi e spesso si hanno idee, visioni e opinioni diverse, tanti motivi per cui fare squadra in azienda diventa complesso.
Le differenze tra colleghi appaiono gigantesche, fino a quando non c'è qualcosa che riesce ad accomunare tutti.
Per questo se si vuole costruire una squadra, bisogna fissare degli obiettivi in comune. 🌟
Non bastano però l'empatia e il saper tenere discorsi motivazionali, seppur siano caratteristiche rare e apprezzate. Gli obiettivi che uniscono di più sono certamente quelli intangibili, che toccano i nostri valori e la nostra etica e chi è dotato di ottime soft-skill riuscirà a sfruttare tutto questo al meglio.
Tuttavia sul lungo periodo serve completarle con del metodo.
Innanzitutto con la capacità di definire obiettivi tangibili e trasparenti, assegnandoli ai diversi colleghi. Poi, sostenendo gli obiettivi nei mesi con una vera e propria struttura organizzativa.
Per essere un leader le soft-skills devono essere completate con skills tecniche di management. 🔥
La capacità di inserire un metodo di gestione per team rappresenta l'hard skill più richiesta ai leader di oggi. 💪
La prima regola da imparare è come definire un obiettivo, nella sua doppia natura:
-una parte qualitativa (la "O" di #OKR) che dovrà stimolare e "spingere le persone ad alzarsi dal letto la mattina" 🛏️
-una parte quantitativa (la "KR" di #OKR) che dovrà chiarare a tutti l'indicatore da usare per misurarne l'effettivo raggiungimento ad una certa data futura.
Saranno sempre indicatori (KPI) a segnalare il raggiungimento di un obiettivo, ma il team leader dovrà mantenerlo "caldo" 🔥 e stimolante per accomunare le persone. Così facendo, saranno una squadra.
Il metodo OKR è attualmente il metodo di management più efficace per le organizzazioni moderne, il più veloce e semplice da imparare.
La velocità di apprendimento è infatti un'altra importante differenza tra hard e soft:
-le soft skill sono lunghe da imparare, perché bisogna fare esperienza;
-le hard skill si possono studiare e applicare dopo pochi minuti 🚀
Oggi le aziende si sono trasformate diventando organizzazioni agili e innovative divise in team distribuiti in grado di collaborare senza doversi vedere ogni giorno. 🖥️
Con organizzazioni di questo tipo l'importanza di creare connessioni tra le persone è diventato fondamentale, e ogni buon leader è dotato di soft skill, che, **se unite al metodo corretto diventano l'alleato per stimolare le persone a migliorare in maniera continua. 💫
Gli eventi indesiderati degli ultimi tempi ci hanno dimostrato che lavorare in modo distribuito si può fare e che i vantaggi che ne derivano sono molteplici. Ora sta ad ogni buon team leader coniugare soft e hard skill per portare avanti quanto iniziato in tempo di smart-working: gli OKR saranno il suo miglior alleato 👯