L'articolo di Riskhub che vi propongo questa settimana parla di come costruire relazioni in un team, e di quanto la condivisione di obiettivi comuni sia importante.
I team ad alte performance hanno delle caratteristiche comuni: ai componenti del team piace lavorare fianco a fianco, festeggiano i successi con i propri riti, sono in grado di rialzarsi a vicenda dopo i fallimenti e sono sempre pronti ad aiutarsi.
La capacità di creare ottime relazioni sul luogo di lavoro è un elemento che contribuisce al raggiungimento dei risultati di squadra 👉 è per questo che le aziende hanno iniziato a porre importanza sulle cosiddette soft skills 🙇♀️
In fondo le aziende non sono altro che un insieme di persone che lavorano per uno scopo comune. Per raggiungere quello scopo diventa fondamentale che i membri del team siano in grado di stringere e mantenere delle relazioni positive tra loro - anche nei momenti di stress e tensione 👯
Relazioni di questo tipo si basano su:
- fiducia reciproca 🤝
- rispetto del lavoro altrui 🙋♀️
- trasparenza organizzativa 💎
Un leader che riesce a comunicare questi 3 elementi e farli diventare una priorità ottiene una squadra unita e capace di raggiungere qualsiasi obiettivo sfidante (OKR).
5 buone regole
Un team in cui i membri godono di ottime relazioni personali tra loro crea un forte senso di appartenenza. 👨👩👧👦
Ovviamente non esiste nessuna formula magica per insegnare ai membri del proprio team a costruire buone connessioni personali ma, a disposizione del leader, ci sono sempre 5 buone regole da inserire👇
1 Se non si è d'accordo, si guarda l'obiettivo 🥊
Quando non si è d'accordo su qualcosa - invece di litigare - lo sguardo si rivolge sempre all'obiettivo. Ed ogni chiarimento parte dall'assunto che "tutti in squadra abbiamo lo stesso scopo". Vietato dubitarne e non aver fiducia nella buona fede dei propri colleghi.
2 Condividere sempre le aspettative e le delusioni 🏄
Le delusioni e le aspettative disattese creano mancanza di fiducia. Se un collega o un membro del team non ha soddisfatto a pieno le nostre aspettative, bisogna dirglielo. Anche se è scomodo.
3 Incentivare solo conversazioni costruttive🤝
Gli ambienti di lavoro ad alte performance consentono ai dipendenti di essere sempre sé stessi ed esprimere le proprie opinioni senza freni. Ciò può generare talvolta dei conflitti. Per evitarli è necessario incentivare conversazioni di chiarimento orientate agli obiettivi comuni: ciò rende le conversazioni realmente costruttive
4 Trasmettere la verità...ma con il giusto tatto 🙌
Pochissime società riescono a fornire un feedback costante e trasparente ai propri collaboratori. Questo perché per fornire il giusto feedback ci vuole il corretto framework (come gli OKR) e anche molto tatto. Solo quando si offre un aiuto genuino alle persone e lo si fa con le giuste parole, si continua a proteggere la fondamentale sensazione di sicurezza psicologica.
5 Non si fanno confronti con i colleghi🛣️
In un team non c'è mai "chi fa di più e chi fa di meno". Si vince e si perde tutti insieme 👉 la squadra ha successo solo se tutti danno il proprio 100% e quel numero sarà diverso per ogni membro. Tutti dovranno essere convinti che il proprio collega stia facendo il massimo ogni volta in cui non lo vediamo: per questo è vietato ogni confronto tra colleghi, sia in termini di impegno e volontà ma anche di output.
L'ambiente di lavoro deve permettere ad ogni membro di esprimere al meglio le proprie attitudini, garantendo libertà e non un clima di perenne confronto.
Gli obiettivi faranno da collante
Una cultura aziendale basata sulle buone relazioni è fondamentale per il benessere dell'azienda.
Un'organizzazione non può pensare di raggiungere risultati straordinari se le persone al suo interno non lavorano come un'unica entità: per riuscirci si potranno sfruttare tutti i vantaggi di avere relazioni costruttive.
Gli obiettivi faranno da collante tra le persone: rappresentano quell'elemento in grado di tenerle unite nei momenti difficili e fornire loro una motivazione continua🎯
Per questo tutti dovrebbero introdurre un sistema OKR nel proprio team.