L'articolo della settimana dal blog di RiskHub elenca i 6 preziosi consigli per coinvolgere al meglio i Millennials.
Sappiamo che utilizzare gli OKR fa crescere la performance e rende possibile un miglioramento continuo. Ci chiediamo in questo caso se può rappresentare anche un elemento di attrattività dell'azienda verso i talenti.
La riposta è affermativa, soprattutto se parliamo di "Millennials".
Una ricerca condotta da Forbes ha mostrato come 2 aziende su 3 abbiano oggi difficoltà a gestire i millennials in azienda. Dato preoccupante considerando che essi costituiscono circa un terzo della forza lavoro totale.
Questo è un problema perché le aziende continueranno a perdere facilmente talenti che preferiranno lavorare per le stesse grandi aziende americane. Come si può invertire o fermare questo trend?
Le caratteristiche dei Millennials
I Millennials (chiamati anche Generazione Y) sono la generazione di nati tra il 1980 ed il 2000, la prima della storia che nella propria età adulta presenta dimestichezza con la tecnologia digitale e conosce spontaneamente i codici della comunicazione digitale, e che ha vissuto un vero e proprio cambiamento generazionale.
Unica vera certezza di questa generazione è che, terminati gli studi, si troverà a scontrarsi con le vecchie mentalità cercando di aprirsi una strada tra offerte lavorative non stimolanti (sia economicamente che in termini di bilanciamento vita-lavoro).
Erroneamente considerati "fannulloni" sono cresciuti senza chiedere nulla a nessuno, ma destreggiandosi tra le informazioni trovate in internet.
"Una sorta di self service portato all'estremo: se vuoi un posto dove mangiare lo trovi da solo, se vuoi qualsiasi informazione, fino alla più complessa, la trovi da solo."
Sono abituati a comunicare in modo veloce, istantaneo, continuamente.
Odiano le costrizioni e le formalità e cercano il "why" (perché) in tutto ciò che fanno.
Sono amanti della trasparenza e per questo la pretendono sempre, soprattuto sul posto di lavoro.
Gli OKR sono in grado di attrarre i talenti
Molte aziende oggi sono distanti dalla descrizione fatta sopra, ma gli OKR sono in grado di cambiare le carte in tavola:
- riescono a dare un senso a tutto ciò che si fa
- forniscono trasparenza e motivazione
- rendono chiare le priorità e consentono un migliore bilanciamento vita-lavoro
Grazie all'estrema focalizzazione, avere un sistema OKR porta tutti a lavorare in modo focalizzato creando un ambiente equilibrato. A riferirlo è anche PwC in una sua ricerca 💡
6 comportamenti apprezzati dai Millennials
1 Cerca di essere leader, mentore, coach non solo un capo
2 Comunica sempre gli obiettivi in modo trasparente rendendo chiaro il perché dietro ad ogni compito assegnato e l'impatto che ogni persona ha sulla mission aziendale
3 Fornisci feedback frequenti per mantenere allineamento
4 Usa i loro errori per stimolarli ad imparare, ricordandoti che sono abituati ad imparare in fretta.
5 Dai loro fiducia e, appena sono pronti, lascia che gestiscano da soli le task.
6 Evita di assegnare compiti irrilevanti o ripetitivi: quelli li fanno i software. I millennials si annoiano facilmente!