Il blog della settimana è l'articolo di Riskhub intitolato: "Come aumentare la performance di prodotto facendo test con gli OKR".
Quando ci si butta in un nuovo progetto come una startup o l'apertura di un negozio si è innamorati della propria idea e si è sicuri che quello che abbiamo in mente funzioni. Il rischio comune che si corre è quello di testare poco la propria idea e il proprio prodotto pensando di doverlo fare solo a prodotto ultimato.
Utilizzare questo approccio però espone ad un duplice rischio:
1 aspettare troppo tempo per raggiungere la massima perfezione
2 la nostra idea di perfezione non è detto che coincida con quella che i potenziali clienti si aspettano. E questo accade più spesso di quanto si possa immaginare 😢
Come riuscire ad ovviare a questi problemi? 🎯
Ciò che può essere di grande aiuto quando ci si imbarca in una nuova avventura è l'utilizzo di un metodo di gestione che sia in grado di far focalizzare l'attenzione su ciò che conta davvero, scandendo il tempo.
Gli OKR a tal proposito sono il miglior metodo di gestione che è possibile utilizzare per sviluppare, modificare e implementare un nuovo prodotto. Questo perché grazie alla loro capacità di misurare e coinvolgere, riescono a far mantenere il focus su ciò che realmente può fare la differenza.
Ecco alcuni consigli pratici per aumentare le performance di un nuovo prodotto grazie agli OKR:
1 Prevedere cicli di test legati ognuno ad uno specifico obiettivo ⛳
2 Fare un'analisi dei potenziali rischi che possono allontare dal raggiungimento dell'OKR e stabilire i KPI (PRIMA di fare il test) 📊
3 Sviluppare una strategia per lo sviluppo del prodotto definendo le aree da tenere sotto controllo, ognuna con i relativi OKR 🚀
Riuscire a trovare la giusta metodologia per poter sviluppare le nostre idee al meglio può essere la vera chiave del loro successo e gli OKR lo hanno dimostrato in tantissime circostanze.